FDA E' UNO STUDIO DI ARCHITETTURA GIOVANE E AMBIZIOSO, CHE OPERA NEI CAMPI DELL'ARCHITETTURA, DELL'INTERIOR DESIGN E DELL'HOTEL DESIGN.
FDA E' UNO STUDIO DI ARCHITETTURA GIOVANE E AMBIZIOSO, CHE OPERA NEI CAMPI DELL'ARCHITETTURA, INTERIOR DESIGN ED HOTEL DESIGN.
Crediamo che funzionalità, bellezza e sostenibilità, intesa come attenzione alle risorse e rispetto dello “spirito dei luoghi”, siano le principali caratteristiche per garantire la qualità degli spazi che abitiamo e degli oggetti che utilizziamo.
Professionalità, sinergia e tecnologia sono strumenti con i quali poniamo le esigenze dei nostri clienti al centro di ogni progetto. Con un approccio multidisciplinare immaginiamo il nostro studio come una piattaforma creativa, e ci avvaliamo di una rete di architetti, ingegneri, 3D artist, grafici, esperti di comunicazione/marketing e artigiani, allo scopo di usufruire di competenze specializzate nei diversi campi e fasi del progetto, per la ricerca di soluzioni creative, specifiche e personalizzate.
Crediamo che funzionalità, bellezza e sostenibilità, intesa come attenzione alle risorse e rispetto dello “spirito dei luoghi”, siano le principali caratteristiche per garantire la qualità degli spazi che abitiamo e degli oggetti che utilizziamo.
Professionalità, sinergia e tecnologia sono strumenti con i quali poniamo le esigenze dei nostri clienti al centro di ogni progetto. Con un approccio multidisciplinare immaginiamo il nostro studio come una piattaforma creativa, e ci avvaliamo di una rete di architetti, ingegneri, 3D artist, grafici, esperti di comunicazione/marketing e artigiani, allo scopo di usufruire di competenze specializzate nei diversi campi e fasi del progetto, per la ricerca di soluzioni creative, specifiche e personalizzate.
Lo studio offre servizi professionali nei campi dell’ ospitalità, retail, ristorazione, residenziale e degli allestimenti temporanei. Ci occupiamo di progettazione architettonica, concept-design, Interior design, product design, visualizzazione 3D, efficientamento energetico e sostenibilità, progettazione esecutiva, direzione lavori, assistenza agli ordini per le forniture alberghiere.
Lo studio fa parte di un network di professionisti, consulenti e formatori specializzati nel campo dell’ospitalità e dell’hotel design. Ogni aspetto viene curato nei minimi dettagli per garantire, ognuno con le proprie specifiche competenze, la massima qualità del risultato finale.
Lo studio offre consulenze professionali nell’assistenza agli ordini delle forniture alberghiere, volte a soddisfare le esigenze dei committenti, senza mai perdere di vista i budget, i programmi e le tempistiche prefissate con i project manager. Il rispetto del budget approvato viene attuato tramite una costante verifica dei costi sia durante la fase di progettazione che di esecuzione delle opere, sfruttando un’ampia conoscenza delle aziende e dei prodotti di settore, al fine di poter offrire il miglior rapporto qualità/prezzo.
Creiamo set virtuali per interni ed esterni realizzati interamente in 3d, ma altamente fotorealistici. La comunicazione del progetto diviene efficace, senza alcuna approssimazione né compromesso. È possibile immergersi nel progetto grazie alle immagini panoramiche a 360° e alla Virtual Reality e vivere gli spazi ancor prima di realizzarli.
Lo studio offre servizi professionali nei campi dell’ ospitalità, retail, ristorazione, residenziale e degli allestimenti temporanei. Ci occupiamo di progettazione architettonica, concept-design, Interior design, product design, visualizzazione 3D, efficientamento energetico e sostenibilità, progettazione esecutiva, direzione lavori, assistenza agli ordini per le forniture alberghiere.
Lo studio fa parte di un network di professionisti, consulenti e formatori specializzati nel campo dell’ospitalità e dell’hotel design. Ogni aspetto viene curato nei minimi dettagli per garantire, ognuno con le proprie specifiche competenze, la massima qualità del risultato finale.
Lo studio offre consulenze professionali nell’assistenza agli ordini delle forniture alberghiere, volte a soddisfare le esigenze dei committenti, senza mai perdere di vista i budget, i programmi e le tempistiche prefissate con i project manager. Il rispetto del budget approvato viene attuato tramite una costante verifica dei costi sia durante la fase di progettazione che di esecuzione delle opere, sfruttando un’ampia conoscenza delle aziende e dei prodotti di settore, al fine di poter offrire il miglior rapporto qualità/prezzo.
Creiamo set virtuali per interni ed esterni realizzati interamente in 3d, ma altamente fotorealistici. La comunicazione del progetto diviene efficace, senza alcuna approssimazione né compromesso. È possibile immergersi nel progetto grazie alle immagini panoramiche a 360° e alla Virtual Reality e vivere gli spazi ancor prima di realizzarli.
“creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove che siano utili”
Henri Poincarè, matematico francese. 1929
“creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove che siano utili”
Henri Poincarè, matematico francese. 1929
“creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove che siano utili”
Henri Poincarè, matematico francese. 1929
“creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove che siano utili”
Henri Poincarè, matematico francese. 1929
“creatività è unire elementi esistenti con connessioni nuove che siano utili”
Henri Poincarè, matematico francese. 1929
ALESSIO FIORINI (Alatri FR, 1982) architetto, si laurea nel 2008 presso la Facoltà di Architettura di Valle Giulia a Roma, dopo aver svolto i parte gli studi all’estero presso la Facultade de Arquitectura do Porto in Portogallo. Ha collaborato con lo studio di Pietro Carlo Pellegrini a Lucca per il progetto del Nuovo Museo Nazionale "Memoriale Giuseppe Garibaldi" a Caprera e dal 2010 lavora come freelance e in collaborazione con diversi studi di progettazione. Nel 2016 consegue il Master di II livello “CasaCLima e Bioarchitettura” presso l’Università Lumsa di Roma. Fonda nello stesso anno lo studio FDA architetti.
ROBERTO D’AMICO (Terracina LT, 1981) architetto, si laurea nel 2010 presso la Facoltà di Architettura di Valle Giulia a Roma, dopo aver svolto parte gli studi all’estero presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Sevilla in Spagna. Nel 2013 consegue il Master di I livello in “Management della sicurezza e del benessere organizzativo in contesti produttivi e logistici” presso l’Università degli studi di Cassino. Dal 2009 lavora come freelance e collabora con diversi studi di progettazione. Fonda nel 2016 lo studio FDA architetti.
ALESSIO FIORINI (Alatri FR, 1982) architetto, si laurea nel 2008 presso la Facoltà di Architettura di Valle Giulia a Roma, dopo aver svolto i parte gli studi all’estero presso la Facultade de Arquitectura do Porto in Portogallo. Ha collaborato con lo studio di Pietro Carlo Pellegrini a Lucca per il progetto del Nuovo Museo Nazionale "Memoriale Giuseppe Garibaldi" a Caprera e dal 2010 lavora come freelance e in collaborazione con diversi studi di progettazione. Nel 2016 consegue il Master di II livello “CasaCLima e Bioarchitettura” presso l’Università Lumsa di Roma. Fonda nello stesso anno lo studio FDA architetti.
ROBERTO D’AMICO (Terracina LT, 1981) architetto, si laurea nel 2010 presso la Facoltà di Architettura di Valle Giulia a Roma, dopo aver svolto parte gli studi all’estero presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Sevilla in Spagna. Nel 2013 consegue il Master di I livello in “Management della sicurezza e del benessere organizzativo in contesti produttivi e logistici” presso l’Università degli studi di Cassino. Dal 2009 lavora come freelance e collabora con diversi studi di progettazione. Fonda nel 2016 lo studio FDA architetti.
ALESSIO FIORINI (Alatri FR, 1982) architetto, si laurea nel 2008 presso la Facoltà di Architettura di Valle Giulia a Roma, dopo aver svolto i parte gli studi all’estero presso la Facultade de Arquitectura do Porto in Portogallo. Ha collaborato con lo studio di Pietro Carlo Pellegrini a Lucca per il progetto del Nuovo Museo Nazionale "Memoriale Giuseppe Garibaldi" a Caprera e dal 2010 lavora come freelance e in collaborazione con diversi studi di progettazione. Nel 2016 consegue il Master di II livello “CasaCLima e Bioarchitettura” presso l’Università Lumsa di Roma. Fonda nello stesso anno lo studio FDA architetti.
ROBERTO D’AMICO (Terracina LT, 1981) architetto, si laurea nel 2010 presso la Facoltà di Architettura di Valle Giulia a Roma, dopo aver svolto parte gli studi all’estero presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Sevilla in Spagna. Nel 2013 consegue il Master di I livello in “Management della sicurezza e del benessere organizzativo in contesti produttivi e logistici” presso l’Università degli studi di Cassino. Dal 2009 lavora come freelance e collabora con diversi studi di progettazione. Fonda nel 2016 lo studio FDA architetti.