“Dal leggendario Colosso di Rodi alla maestosa Torre d’Alessandria, i fari hanno percorso la storia dell’umanità, connotandosi di un significato ben più esteso della semplice struttura di segnalazione, e conquistando un orizzonte onirico, intriso di avventura, fascino e mistero.
Slanciati e solitari, disseminati in ecosistemi prodigiosi e spesso inviolati i fari costituiscono un’inestimabile eredità di epoche passate.
Se la regione Sicilia rappresenta uno dei territori più affascinanti e suggestivi dell’Europa Meridionale, l’area del Siracusano si qualifica quale “eccellenza nell’eccellenza”, distinguendosi per lo straordinario significato storico ed inestimabile rilievo paesistico. Costruzione ottocentesca risalente al periodo Borbonico, il faro di Murro di Porco monta una costa selvaggia, caratterizzata da un’irta scogliera e da un’aspra vegetazione. Cielo, roccia e mare; un contesto selvaggio, la cui componente antropica è affermata con ostinata determinazione dall’architettura del faro: un unicum inscindibile, quello fra architettura e natura, sospeso nel tempo, carico di fascino ed atavica suggestione.
Il concept di progetto parte da un’analisi dello stato dei luoghi e ciò che maggiormente colpisce è appunto la straordinaria magnificenza della natura; così la proposta progettuale ha cercato di rispettare tale condizione, attraverso un’architettura leggera e funzionale, che interagisce con le preesistenze , rispetta l’ambiente circostante senza mai sopraffarlo, ma cercando piuttosto di fondersi con esso. Per la nostra proposta abbiamo immaginato uno spazio capace di permettere agli ospiti del Point of View Hotel, viaggiatori mossi dall’amore e il rispetto della natura, di contemplare la spettacolare vista del mare, permettendogli di vivere un’esperienza in totale connessione con esso.
I nuovi bungalow de Le Palme Family Village fanno parte di un intervento più ampio di riqualificazione e rappresentano il primo passo che porterà, nell’arco di 5 anni, verso la totale trasformazione di un tradizionale campeggio della riviera laziale in villaggio vacanze. Ci troviamo lungo il tracciato dell’appia nuova e sud di Terracina, a poche centinaia di metri dal centro storico basso della città. L’area è di grande valore archeologico e paesaggistico, ed è caratterizzata da un’eccezionale vista su Terracina verso nord e sul golfo di Sperlonga verso sud; quando le giornate sono limpide è possibile scorgere le isole pontine all’orizzonte. L’obiettivo della committenza è quello di recuperare l’intera area, convertire il campeggio in villaggio turistico dedicato alle famiglie e ai bambini, dotare la struttura di nuovi e più efficienti servizi (ristorante, piscina, area wellness, baby park) e di affiancare ai bungalow in muratura moderne case mobili dotate di tutti i confort, andando a sostituire le vecchie e costipate piazzole per tende e roulotte. Un’area esclusiva sarà destinata al Glamping.
I nuovi bungalow de Le Palme Family Village fanno parte di un intervento più ampio di riqualificazione e rappresentano il primo passo che porterà, nell’arco di 5 anni, verso la totale trasformazione di un tradizionale campeggio della riviera laziale in villaggio vacanze. Ci troviamo lungo il tracciato dell’appia nuova e sud di Terracina, a poche centinaia di metri dal centro storico basso della città. L’area è di grande valore archeologico e paesaggistico, ed è caratterizzata da un’eccezionale vista su Terracina verso nord e sul golfo di Sperlonga verso sud; quando le giornate sono limpide è possibile scorgere le isole pontine all’orizzonte. L’obiettivo della committenza è quello di recuperare l’intera area, convertire il campeggio in villaggio turistico dedicato alle famiglie e ai bambini, dotare la struttura di nuovi e più efficienti servizi (ristorante, piscina, area wellness, baby park) e di affiancare ai bungalow in muratura moderne case mobili dotate di tutti i confort, andando a sostituire le vecchie e costipate piazzole per tende e roulotte. Un’area esclusiva sarà destinata al Glamping.
Lighthouse Sea Hotel
YAC Design Competition
“Dal leggendario Colosso di Rodi alla maestosa Torre d’Alessandria, i fari hanno percorso la storia dell’umanità, connotandosi di un significato ben più esteso della semplice struttura di segnalazione, e conquistando un orizzonte onirico, intriso di avventura, fascino e mistero.
Slanciati e solitari, disseminati in ecosistemi prodigiosi e spesso inviolati i fari costituiscono un’inestimabile eredità di epoche passate.
Se la regione Sicilia rappresenta uno dei territori più affascinanti e suggestivi dell’Europa Meridionale, l’area del Siracusano si qualifica quale “eccellenza nell’eccellenza”, distinguendosi per lo straordinario significato storico ed inestimabile rilievo paesistico. Costruzione ottocentesca risalente al periodo Borbonico, il faro di Murro di Porco monta una costa selvaggia, caratterizzata da un’irta scogliera e da un’aspra vegetazione. Cielo, roccia e mare; un contesto selvaggio, la cui componente antropica è affermata con ostinata determinazione dall’architettura del faro: un unicum inscindibile, quello fra architettura e natura, sospeso nel tempo, carico di fascino ed atavica suggestione.
Il concept di progetto parte da un’analisi dello stato dei luoghi e ciò che maggiormente colpisce è appunto la straordinaria magnificenza della natura; così la proposta progettuale ha cercato di rispettare tale condizione, attraverso un’architettura leggera e funzionale, che interagisce con le preesistenze , rispetta l’ambiente circostante senza mai sopraffarlo, ma cercando piuttosto di fondersi con esso. Per la nostra proposta abbiamo immaginato uno spazio capace di permettere agli ospiti del Point of View Hotel, viaggiatori mossi dall’amore e il rispetto della natura, di contemplare la spettacolare vista del mare, permettendogli di vivere un’esperienza in totale connessione con esso.
.
Capo di Murro di Porco - Siracusa IT
2016
progetto: Alessio Fiorini e Roberto D’Amico (FDA) + Arch. Fabio Tantillo
Capo di Murro di Porco - Siracusa IT
2016
progetto: Alessio Fiorini e Roberto D’Amico (FDA) + Arch. Fabio Tantillo
Capo di Murro di Porco - Siracusa IT
2016
progetto: Alessio Fiorini e Roberto D’Amico (FDA) + Arch. Fabio Tantillo
** É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall’autore.**
** É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall’autore.**
STUDIO
info@fda-architetti.it
www.fda-architetti.it
347.0031509
348.0727841
STUDIO
info@fda-architetti.it
www.fda-architetti.it
347.0031509
348.0727841
CREDITS
Alessio Fiorini p.iva 02531370597
Roberto D'Amico p.iva 02705820591
© 2019 All rights reserved
CREDITS
Alessio Fiorini p.iva 02531370597
Roberto D'Amico p.iva 02705820591
© 2019 All rights reserved