Il progetto proposto si inserisce all’interno di una struttura antica e preziosa, utilizzata attraverso i secoli come deposito per le riserve di grano della città. Il concept di progetto parte dal rispetto profondo delle preesistenze. Abbiamo deciso in tal senso di salvaguardare l’edificio, lasciandolo il più possibile “nudo” dando la possibilità di riconoscere la spazialità degli ambienti , le caratteristiche costruttive e dei materiali e percepirne così il valore intrinseco.
La camera, il bagno e la doccia, condividono uno spazio fluido in cui non c’è una netta separazione tra le varie funzioni. Il letto è posto (tipologia A) al centro della camera per esaltarne le caratteristiche spaziali. Gli arredi sono spesso fusi tra di loro, permettendone un utilizzo flessibile e inaspettato. Il progetto di allestimento si basa sull’utilizzo di materiali naturali come gli intonaci materici, i metalli (ferro cerato e ottone anticato), il legno di castagno naturale e la pietra di Matraia per i pavimenti.
L’obiettivo è quello di restituire un ambiente accogliente, sobrio ed elegante, che allo stesso tempo parli di tradizione e dia la possibilità di vivere un’esperienza di contatto con il territorio e la sua storia.
Il progetto proposto si inserisce all’interno di una struttura antica e preziosa, utilizzata attraverso i secoli come deposito per le riserve di grano della città. Il concept di progetto parte dal rispetto profondo delle preesistenze. Abbiamo deciso in tal senso di salvaguardare l’edificio, lasciandolo il più possibile “nudo” per dare ai futuri ospiti dell’hotel la possibilità di riconoscere la spazialità degli ambienti, le caratteristiche costruttive e dei materiali e percepirne così il valore intrinseco.
In generale abbiamo puntato sull’accostamento di elementi moderni ed essenziali nella forma con altri più tradizionali, ma sempre reinterpretati in chiave contemporanea. L’essezialità delle linee, oltre a rappresentare un beneficio dal punto di vista della gestione delle camere, si pone come scopo quello di non interferire con la spazialità e la semplicità degli ambienti. In questo senso la ricchezza delle camere è percepibile dalla cura del dettaglio.
L’obiettivo è quello di restituire un ambiente accogliente, sobrio ed elegante, che allo stesso tempo parli di tradizione e dia la possibilità di vivere un’esperienza di contatto con il territorio e la sua storia.
Lucca - Italia
2017 - in corso
progetto: Alessio Fiorini e Roberto D’Amico (FDA)
consulenza marketing & strategy concept: Teamwork Rimini
Lucca - Italia
2017 - in corso
progetto: Alessio Fiorini e Roberto D’Amico (FDA)
consulenza marketing & strategy concept: Teamwork Rimini
PROGETTI SIMILI
PROGETTI SIMILI
LE PALME FAMILY VILLAGE
LE PALME FAMILY VILLAGE
THE POET HOTEL
THE POET HOTEL
** É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall’autore.**
** É vietata la redistribuzione e la pubblicazione dei contenuti e immagini non autorizzata espressamente dall’autore.**
STUDIO
info@fda-architetti.it
www.fda-architetti.it
347.0031509
348.0727841
STUDIO
info@fda-architetti.it
www.fda-architetti.it
347.0031509
348.0727841
CREDITS
Alessio Fiorini p.iva 02531370597
Roberto D'Amico p.iva 02705820591
© 2019 All rights reserved
CREDITS
Alessio Fiorini p.iva 02531370597
Roberto D'Amico p.iva 02705820591
© 2019 All rights reserved